sabato 24 febbraio 2018

Cognomi riminesi di probabile origine araba



Cognomi riminesi di probabile origine araba
ASCARI - Per questo cognome si può presupporre, oltre a una derivazione dall'arabo ASKAR = esercito o ASKARI = soldato, anche una origine germanica da antico nordico ASS = Dio + longobardo GAIR = lancia, quindi, in questo caso: "lancia divina . 
Cfr. Anscharius, Foerst.148 - Pellegrini, I, 378. 
CAIMI - A Rimini pronunciato con accento sulla prima I, mentre a Genova dove il cognome si è storicamente affermato, viene pronunciato con accento sulla A. Deriva probabilmente da arabo QAIM = colui che esegue il volere di Dio. Potrebbe però essere anche la voce CAINO che in molti testi italiani antichi è detto CAIM.  Pellegrini, I,384 – II, 414  Fu designazione di califfi Abbasidi di Bagdad. Caetani, I, 183. 
CATTANI - Forse da QATTAN = cotoniere, ossia coltivatore/mercante di cotone. Caetani, I,  - Pellegrini, 1, 230. 
FACCHINI - È stata inoppugnabilmente dimostrata la sua derivazione, come voce di mestiere, dalla voce araba FAQIH = dottore in legge, teologo, e solo successivamente una degenerazione semantica che ha portato al significato attuale di "portabagagli".  Pellegrini, I, 375. 
GAFFARELLI - Presupponibile una provenienza araba da GAFUR = misericordioso, ma altrettanto probabile una derivazione germanica dal longobardo WAIFA = bosco, terra di nessuno.  Pellegrini, 1,388. 
GALEFFI - Presupponibile una origine dall'arabo HALAF/HALIF = successore, titolo comunissimo nell'onomastica musulmana. Pellegrini, 1,386. 
Possibile anche derivazione da antico italiano "caleffo" = burla. REW 4708. 
RAGAZZINI - Dall'italiano "ragazzo". Ormai definitivamente certa la sua derivazione da arabo RAQQAS = galoppino, garzone, servitore. Pellegrini, 1, 233. 
TABACCHI - Diffuso anche in Liguria, è senz'altro l'arabo TABBAH = cuoco. Pellegrini, 1, 398. Ad esso forse si connette etimologicamente la voce romagnola dialettale "tabàc" = ragazzo. 
TAMBURINI - Molto diffuso nel riminese. Dalla voce italiana "tamburo" che viene dal persiano TABIR con sovrapposizione dell'arabo TUNBUR = strumento musicale, specie di lira. Pellegrini, 1, 98.

Nessun commento:

Posta un commento

I cognomi dell'orto

  I COGNOMI DELL’ORTO   Aglio Anguria pochissimi Asparagi pochi Basilico abbastanz Bietola pochissimi Carciofo pochi Cardo...