venerdì 29 marzo 2019

Cognomi imperativali


Cognomi imperativali

Sono quelli che hanno al loro interno una foma verbale all’imperativo. Alcuni esempi tratti da F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, Il Fiorino, Modena, 2007:

Benassi - Anche questo cognome, attestato specialmente a Modena e a Carpi, che riflette una forma imperativale italiana Be(ne)nasci, è beneaugurante per la venuta al mondo di un bimbo.
Cottafava - È cognome d'origine soprannominale e d'estrazione agreste. Andrà letto probabilmente «accatta fava», cioè «raccogli fava» (lat. < capta fabam), uno dei tanti composti imperativali, come Bevilacqua, Ligabue, Menabue, ecc.
Crisci - Dal personale medievale Crissius e Crescius, diffusi a tutt’Italia, è mosso il cognome, alla cui base sta una forma imperativale del verbo lat. cresco.
Ligabue - Da un soprannome significante “lega i buoi” usato in senso derisorio o scherzoso per una persona che aveva l’unico incarico di aggiogare i buoi all’aratro.
Nascimbeni - Cognome originatosi nella zona dell’Alto Garda (Riva del Garda e Arco). Dal nome Nascimbene “nasci in bene [per avere una vita felice]”. Il nome, che oggi non è più usato, fu piuttosto comune lungo tutto il corso del medioevo.

I cognomi imperativali sono in realtà numerosissimi, a tal fine basta consultare D. Olivieri: I cognomi della Venezia Euganea, Saggio di uno studio storico etimologico, Olschki Editore, Genève, 1924, cap. IV, a), pp. 187/193.
Molto interessante a tal proposito anche quanto scrive G. Rapelli nel suo I cognomi del territorio veronese, Cierre, 2007, p. 39, n. 65 : “Alcuni mettono in dubbio che nei cognomi si possano ravvisare formazioni “imperativali”, sostenendo che quelle così definite sono in realtà formazioni tratte dal “presente” dei verbi. In effetti, p. es. CANTAMESSA potrebbe essere inteso come “uno che canta la messa”…… La provenienza da forme imperativali, tuttavia, è assicurata dai verbi della II coniugazione: così, p. es., BEVILACQUA non può essere interpretato come “egli beve l’acqua”, ma come “bevi l’acqua!”.

Nessun commento:

Posta un commento

I cognomi dell'orto

  I COGNOMI DELL’ORTO   Aglio Anguria pochissimi Asparagi pochi Basilico abbastanz Bietola pochissimi Carciofo pochi Cardo...