BIÀNCHI Biànco
Biànca Blanco Blanca Blanc de Biànchi del Biànco della Biànca Lo Biànco
Lobiànco, La Biànca Labiànca Bianchétti Bianchétto Bianchét Bianchìni
Bianchinòtti Biancucci Biàncoli Biancolini, Biancòtti Biancòtto Bianciòtti
Biancóni Biancóne Bianconcini Biancani Biancato Biancàt, Bianchèdi Bianchèda
Bianchèri Bianchèra Bianchési Bianchéssi - La base di tutti è il
soprannome, e poi nome, Biànco (f. Biànca), formato dall'agg. biànco (e dato
quindi in relazione al colore dei capelli e della barba o della pelle, e a
volte a altre caratteristiche anche non fisiche), già documentato nei primi
secoli del Medio Evo.
GIALLI – Cognome
soprattutto presente ad Arezzo e provincia ma anche nel Senese (Asciano,
Sinalunga) e nel Lazio. Deriva dall'aggettivo 'giallo', adattamento dell'antico
francese 'jalne', dal lat. 'galbinus' (galbus).
NÉRI Néro Lo
Néro Lonéro Lanéra Nerétti Nerini Nerucci Neròzzi Neróni Neróne –
Discendono tutti da soprannomi legati al colore dei
capelli o alla carnagione scura,
RÓSSI Rósso
Róssa Russi Russo Rùggiu Rùiu Rùju Rùbiu Del Rósso De' Róssi De Róssi De Russi
De Rùbeis Della Róssa Lo Russo Lorusso La Russa Larussa Rossèllì Rossèllo
Rossellini Rossellino Rossiéllo, Rossillo Rossétti Rossétto Rossét Rossettini
Rossitti Rossitto Rossìt Rossini Rossino Rossìn Rossòtti Rossòtto, Rossóni
Rossóne Rossón Rossato Russèllo Russétti Russino Russòtti Russótto
Russiàni Russiàn Ruggittu - Alla
base è il nome Rósso derivato da un
originario soprannome formato, in relazione al colore dei capelli, o anche
della barba, da rósso che continua l'agg. latino tardo russus o rubius dal
classico rubeus. Il nome è già documentato nel latino d'età imperiale come
Rubius e anche Rossius.
VÉRDE Vérdi
Virde Virdi Virdis Lo Vérde Verdèlli, Verdini Verdina Verdìcchio Verdacchi
Verdécchia Verdizzòtti Verdùzio Verdóne Verdiani Verdaro Verdièr Verdòglia
Verduci Virduci - Alla base sono soprannomi medievali formati o derivati,
con varia motivazione semantica in relazione al colore, da vérde.
VERMIGLI - Diffuso con non alta frequenza in Toscana,
ha probabilmente alla base un antico soprannome formato da vermìglio
"rosso acceso"
E. De Felice,
Dizionario dei cognomi italiani, Mondadori, 1978
Nessun commento:
Posta un commento